Tutor didattico

Fondazione Don Gnocchi · Milano, Provincia di Milano, Italia ·


Descrizione dell'offerta

Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus ( realtà sanitaria e sociosanitaria con 3.700 posti letto, svolge attività di cura, riabilitazione, assistenza e integrazione sociale, in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale in 25 Strutture distribuite in 9 regioni, rispondendo anche con soluzioni innovative e sperimentali ai bisogni emergenti delle persone più fragili. Riconosciuta Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), conta circa 6.000 operatori tra personale dipendente e collaboratori professionali.

Fondazione Don Gnocchi è altresì convenzionata con l’Università degli Studi di Milano per i seguenti corsi di Laurea triennale: Fisioterapia, Logopedia, Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Tecnico di neurofisiopatologia, Educazione professionale, Terapia occupazionale, Infermieristica.

Fondazione Don Gnocchi sta ricercando una/un Tutor didattico per il corso di Laurea Infermieristica, presso l'IRCCS Santa Maria Nascente di Milano.

Responsabilità:

  • Orientare e assistere gli studenti per tutta la durata del corso di studi;
  • Attivare i processi di apprendimento orientati allo sviluppo di competenze professionali nelle sedi di tirocinio;
  • Predisporre un contesto di tirocinio adeguato, favorendo processi di accoglienza e integrazione degli studenti;
  • Attivare iniziative individuali e di gruppo rapportate alle necessità, alle attitudini, nonché alle esigenze degli studenti;
  • Valutare i processi formativi;
  • Favorire la rielaborazione critica dell’esperienza di tirocinio;
  • Stimolare l’autovalutazione da parte dello studente;
  • Concorrere alla valutazione certificativa dello studente.

Requisiti:

  • Laurea in Magistrale in Infermieristica;
  • Esperienza (almeno 3 anni), maturata in contesti formativi di livello universitario;
  • Competenza ed esperienza tecnico-professionale maturata in contesti sanitari e socio-sanitari;
  • Capacità trasferire i contenuti della professione, sia da un punto di vista tecnico che valoriale;
  • Capacità di leggere i deficit di apprendimento dello studente e padronanza delle tecniche di supporto;
  • Abilità nella gestione contemporanea di molteplici task formativi;
  • Disponibilità all’apprendimento continuo ed all’aggiornamento;
  • Predisposizione alla ricerca;
  • Ottime capacità di problem solving.

Si propone un contratto di lavoro dipendente, part-time.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (L.903/77) e a soggetti di tutte le età e nazionalità purché abbiano una buona conoscenza della lingua italiana.

Le risorse interessate ad approfondire le opportunità di impiego possono indirizzare il proprio CV esclusivamente in via telematica autorizzando esplicitamente la Fondazione al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/2003 e GDPR 679/16).

Candidatura e Ritorno (in fondo)