TECNICO PROGETTI EUROPEI

CIOFS-FP ETS · Roma, Lazio, Italia ·


Descrizione dell'offerta

L’Area Internazionalizzazione del CIOFS-FP ETS promuove e realizza progetti europei finalizzati allo sviluppo di percorsi formativi, all’inclusione sociale e lavorativa, all’innovazione nei sistemi formativi e alla cooperazione transnazionale.


Per rafforzare la propria capacità operativa , l’Area apre una posizione per una figura che affianchi il team nella realizzazione quotidiana delle attività previste dai progetti finanziati (Erasmus+, CERV, Interreg, Horizon, ecc.) e nella redazione di nuove proposte progettuali.


Principali attività

  • Ricerca di bandi e opportunità di finanziamento
  • Supporto alla gestione, realizzazione e monitoraggio delle attività progettuali
  • Relazioni operative con partner italiani ed europei
  • Preparazione di documenti progettuali: verbali, deliverable, timesheet, materiali per eventi
  • Contributo alla scrittura, sviluppo e presentazione di proposte progettuali europee
  • Organizzazione e supporto a eventi, meeting internazionali e momenti formativi
  • Produzione e adattamento di contenuti per social media, newsletter e strumenti di disseminazione
  • Raccolta e sistematizzazione dati per la reportistica tecnica
  • Aggiornamento e gestione di repository e strumenti collaborativi online


------------------------------------------------------------


Sede di lavoro : Roma, con possibilità di lavoro da remoto

Disponibilità a trasferte : periodiche, in Italia e all’estero

Inserimento previsto : novembre 2025

Contratto : CCNL Formazione Professionale o collaborazione a P.IVA (da definire in sede di selezione)

Impegno : part-time, da definire in sede di selezione


------------------------------------------------------------


✅ Requisiti minimi


Titoli di studio

  • Laurea triennale o magistrale in discipline umanistiche, sociali, internazionali o affini

Esperienza

  • Almeno 2 anni nella gestione di proposte progettuali europee o internazionali

Competenze

  • Ottima conoscenza della lingua inglese (livello C1)
  • Capacità organizzative, precisione e autonomia
  • Buone capacità relazionali e di lavoro in team
  • Problem solving


⭐ Requisiti preferenziali

  • Interesse per i temi della formazione, transizione ecologica e digitale, inclusione sociale
  • Conoscenza dei programmi Erasmus+, FSE+ CERV, Interreg, Horizon
  • Esperienza nella comunicazione e disseminazione di progetti europei

Candidatura e Ritorno (in fondo)