TECNICO/A DI STRUMENTAZIONE – Neodiplomati (Nembro - trasferte giornaliere)
Descrizione dell'offerta
Annuncio di Lavoro – TECNICO/A DI STRUMENTAZIONE – Neodiplomati
Sede operativa: Nembro (BG)
Settore: Industria alimentare e farmaceutica
RAL indicativa: > 25.000euro
L’AZIENDA
Azienda italiana, attiva dal 2001, specializzata nella vendita e assistenza di apparecchiature per l’industria alimentare, farmaceutica, tessile e del riciclo. Ambiente stimolante, innovativo e orientato alla crescita professionale, con formazione continua “on the job” e utilizzo di strumenti tecnologici avanzati.
LA POSIZIONE
La risorsa, dopo un percorso di formazione completa di sei mesi, sarà inserita nel team tecnico e si occuperà di:
- Mettere in servizio le apparecchiature già installate dai clienti e verificarne il corretto funzionamento
- Configurare i parametri di funzionamento secondo le specifiche produttive
- Formare il personale dei clienti sull’uso corretto dei sistemi
- Effettuare verifiche e tarature periodiche (semestrali e annuali)
- Partecipare a trasferte giornaliere presso clienti nel Nord Italia, con rientro serale
IL/LA CANDIDATO/A IDEALE
- Diploma di perito elettrotecnico, elettronico o informatico
- Buona dimestichezza con PC e principali software applicativi
- Attitudine al lavoro sul campo e disponibilità a trasferte giornaliere
- Capacità di relazionarsi efficacemente con clienti e colleghi
- Proattività, spirito d’iniziativa e orientamento al problem-solving
- Residenza in zona Bergamo o limitrofi
Perfetto anche per neodiplomati : offriamo formazione completa e affiancamento sul lavoro.
COSA VIENE OFFERTO
- Contratto diretto con l’azienda
- Orario: full-time, lunedì-venerdì
- Percorso di formazione e affiancamento “on the job”
- Opportunità di crescita professionale in contesto tecnico-specialistico
- RAL commisurata all’esperienza
- Attività dinamica e a contatto con tecnologie avanzate
COME CANDIDARSI
Invia il tuo CV aggiornato a:
Info: 035/ – Filiale di Brusaporto (BG)
L’annuncio è rivolto a candidati di entrambi i sessi (L.903/77 – L.125/91) e, in conformità alla UNI PdR 125:2022, a persone di tutte le età e nazionalità (D.Lgs. 215/03 e 216/03).