Supply Chain Security Manager

Scuola Internazionale Etica & Sicurezza Milano - L'Aquila · Verona, Veneto, Italia ·


Descrizione dell'offerta

Ricerchiamo per un nostro cliente – un gruppo italiano nel settore agroalimentare – una figura per la posizione di Supply Chain Security Manager.

La figura, a diretto riporto del Direttore Security di Gruppo, avrà la responsabilità di fornire supporto sul territorio nazionale alle attività di tutela del personale e del patrimonio aziendale, con focus su potenziali atti illeciti collegati alla logistica e alla supply chain.

La figura ricercata ha una conoscenza approfondita delle normative, degli standard e delle metodologie di riferimento in materia di Supply Chain e Business Continuity, nonché delle attività di Risk Analysis nell’ambito della security aziendale. Il candidato ideale incarna i princìpi etici e deontologici del professionista di security, tra cui riservatezza, discrezione e correttezza.

Saranno inoltre fondamentali soft skills come: leadership, negoziazione, problem solving, capacità relazionali e comunicative funzionali al dialogo con diversi stakeholders.

I principali compiti e responsabilità che saranno richieste alla figura sono:

1. Con riferimento agli snodi logistici:

  • condurre periodici Security Risk Assessment e Vulnerability Assessment, predisponendo le opportune attività di mitigazione e redigendo specifici piani;
  • monitorare e garantire la conformità ai principali standard internazionali di riferimento per la supply chain security (es. ISO 28000, TAPA TSR/FSR, AEO, ecc.);
  • coordinare, unitamente al Legal, la gestione degli obblighi normativi locali e internazionali in materia di sicurezza nei trasporti e nei nodi logistici;
  • redigere e aggiornare procedure di supply chain security dei siti;
  • in coordinamento con fornitori e referenti dei siti di terze parti, effettuare audit e sopralluoghi di supply chain security nei punti di transito, inclusi i processi di qualifica e valutazione periodica dei partner logistici sotto il profilo della security, anche attraverso Vendor Security Assessment dedicati;
  • Sviluppare piani di formazione e sensibilizzazione sulla security per i fornitori strategici;
  • Proporre e gestire soluzioni tecnologiche di supply chain security, supervisionarne l’implementazione pianificando audit periodici;
  • stabilire e mantenere relazioni di collaborazione e cooperazione con le Forze dell’Ordine competenti per territorio in materia di sicurezza dei trasporti.

2. Coordinarsi con le funzioni interessate per pianificare e fornire supporto ad attività investigative specifiche.

3. Negli ambiti di competenza, supervisionare la raccolta e la valorizzazione di metriche e indicatori (KPI e KRI), analizzare incidenti e trend.

Sono richiesti:

  • Laurea triennale o magistrale in un ambito di pertinenza (es. Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Giurisprudenza, Economia, Ingegneria, Criminologia);
  • Certificazione professionista di security UNI 10459:2017 (livello minimo: );
  • Formazione specialistica (Corsi di alta formazione o master) in materia di Corporate Security & Safety Management; Enterprise Risk Management; Security & Intelligence; Crisis & Disaster Management.

Sono gradite le seguenti certificazioni.

  • Lead Auditor ISO 28000;
  • Business Continuity Manager e/o Business Continuity Auditor;
  • ASIS International - Certified Protection Professional (CPP); Associate Protection Professional (APP); Physical Security Professional (PSP).

Completano il profilo una buona conoscenza della lingua inglese e padronanza del pacchetto Office.

Candidatura e Ritorno (in fondo)