Senior UX/UI Designer
Descrizione dell'offerta
Chi cerchiamo:
una persona che con il ruolo UX/UI Designer, all'interno del team Tech Product Design & Innovation, avrà le seguenti responsabilità:
Ricerca e Strategia
- Analizzare requisiti di business, vincoli tecnici e bisogni utente, traducendoli in insight e priorità progettuali.
- Condurre user research, mappatura dei journey e blueprint di servizio per individuare pain point e opportunità di miglioramento.
- Esplorare e valutare tecnologie emergenti e soluzioni AI per anticipare trend e proporre nuovi scenari evolutivi.
Progettazione
- Creare wireframe, mockup e prototipi interattivi, assicurando coerenza con design system e linee guida del brand.
- Progettare esperienze inclusive e accessibili, in conformità con standard WCAG e principi di design universale.
- Integrare principi di service design per garantire esperienze fluide su tutti i touchpoint.
- Collaborare strettamente con i team di sviluppo e prodotto per una corretta implementazione tecnica delle soluzioni.
Innovazione
- Definire e guidare proof-of-concept e sperimentazioni di nuove funzionalità o tecnologie.
- Contribuire all’evoluzione del design system, includendo componenti e pattern per scalabilità futura.
- Coordinare workshop di co-design e ideazione, favorendo l’allineamento tra business, utenti e tecnologia.
Misurazione e Ottimizzazione
- Condurre test di usabilità e raccogliere feedback quantitativi e qualitativi per iterare le soluzioni progettate.
- Monitorare KPI di esperienza e proporre azioni di miglioramento.
- Mantenere costante aggiornamento su trend di design, accessibilità digitale e tecnologie emergenti, portando nuove proposte al team.
La persona che cerchiamo ha le seguenti competenze/caratteristiche:
- UX/UI Design: esperienza solida (5+ anni) nella progettazione di interfacce e user journey per piattaforme digitali complesse.
- Accessibilità: conoscenza di standard WCAG 2.x, pratiche di inclusive design e capacità di integrare l’accessibilità fin dalla fase di concept.
- Service Design: capacità di costruire blueprint di servizio, mappare processi e facilitare workshop di co-creation.
- Innovazione: familiarità con tecnologie emergenti, capacità di tradurre trend in concept e POC.
- Strumenti: padronanza di Figma, Figjam e tool di prototipazione; conoscenza base di HTML/CSS/JS per interazione con team di sviluppo.
- Metodologie: conoscenza di Agile, Lean UX e design thinking.
- Soft Skill: curiosità intellettuale, capacità di problem solving, attitudine alla sperimentazione, forte collaborazione cross-funzionale.
- Orientamento ai risultati: capacità di definire metriche, misurare l’impatto delle soluzioni e migliorare iterativamente.
Cosa offriamo:
- Contratto a tempo indeterminato, CCNL grafica ed editoria. Compensazione coerente alla seniority del profilo individuato
- Buoni pasto in funzione delle giornate lavorate
- Flessibilità oraria e smart working secondo le linee guida aziendali
- Strumenti aziendali per poter dare il meglio di te
Chi siamo :
Digit’Ed è oggi il più grande polo di formazione in Italia e uno dei maggiori player del settore a livello europeo. Può contare su oltre 400 professionisti e professioniste, 13 sedi in tutta Italia, una library contenente più di 5.000 titoli formativi digitali e 950 ore di formazione pronte all’uso, un network di 1.300 docenti di estrazione manageriale e accademica, oltre 600.000 persone formate ogni anno e più di 5.000 aziende clienti. Nasce con una missione chiara: supportare la crescita del Capitale Umano, attraverso la costruzione di esperienze formative di eccellenza per contribuire allo sviluppo del Paese. E lo fa investendo in metodologie e tecnologie all’avanguardia, per assicurare la crescita di ciascun individuo e della collettività.
Il percorso di crescita di Digit’Ed passa attraverso la partnership strategica con Treccani Accademia (la scuola di management di Treccani), le acquisizioni di Accurate (società specializzata nella simulazione e formazione in campo medico), di Scuola Greco Pittella (specializzata nella formazione in campo giuridico), di 24ORE Business School (la prima business school digitale italiana, attiva da 30 anni nella formazione manageriale) e di HumanAge (società specializzata nella selezione e sviluppo dei talenti), una partnership per la formazione professionale con il gruppo Bonifiche Ferraresi, attivo in diversi comparti della filiera agroindustriale e nel mercato dei servizi e prodotti per il settore agricolo) e di Galgano Informatica (leader nei servizi alla formazione finanziata).
Grazie a queste operazioni, Digit’Ed è il partner di riferimento per la formazione professionale in Italia, in grado di coprire tutti i fabbisogni formativi, dalla scuola secondaria fino al top management aziendale, offrendo contenuti di alta qualità finalizzati all’evoluzione delle competenze per il raggiungimento dei diversi obiettivi professionali e aziendali.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03