Senior Data Process Architect
Descrizione dell'offerta
REVO è una compagnia di assicurazione quotata sul mercato Euronext STAR Milan, attiva nei rami danni con particolare riguardo ai rischi speciali (specialty lines) e ai rischi parametrici, con un focus prevalente sul comparto delle PMI. Tecnologia, esperienza e capacità di vedere possibilità dove gli altri vedono vincoli: queste sono le chiavi che REVO usa per portare l’assicurazione tradizionale nel futuro.
Come Senior Data Process Architect verrai inserito all’interno del team di Data Engineering & Governance, in stretta collaborazione con il team di Data Science/AI & Analytics e con tutte le aree di business di REVO. Siamo un team competente e ambizioso, ricco di energia e voglia di innovare, dedicato a progettare e sviluppare la Data Platform proprietaria di REVO: un data lake ibrido, fully on-cloud, che viene utilizzato quotidianamente per supportare e automatizzare i processi operativi chiave, mettendo a disposizione della Compagnia dati di qualità e dotati di un chiaro contesto di business lungo tutto il loro ciclo di vita.
Aree di responsabilità
- Interagire direttamente con le diverse unità di business, raccogliendo e formalizzando le esigenze funzionali, razionalizzandole in termini di processi di scambio di dati e contribuendo proposte di soluzioni in maniera proattiva e autorevole.
- Proporre proattivamente al business soluzioni operative efficaci ed automatizzabili.
- Disegnare i workflow dati a supporto dell’automazione dei processi di business, estendendo ed evolvendo il disegno del Data Catalog aziendale in coerenza con le linee guida definite (data mesh).
- Stendere requisiti funzionali dei processi di automazione con un livello di dettaglio operativo sufficiente ad alimentare direttamente la fabbrica di sviluppo software e a documentare efficacemente le logiche applicate dai processi automatici.
- Raccogliere dal business l’approvazione dei requisiti funzionali.
- Supportare il business nei collaudi dei processi automatici (User Acceptance Testing), proponendo e formalizzando i casi di test e assistendo il business nella loro esecuzione e valutazione.
Esperienze lavorative
Siamo alla ricerca di brillanti laureati discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) con una solida esperienza di almeno 5 anni come Business Analyst o Requirements Engineer (identificazione e formalizzazione delle esigenze di business, progettazione dei workflow di elaborazione dati a supporto dei processi di business e supporto al collaudo), unita a skill tecnici specifici nella progettazione di basi dati (relazionali e big data) che gli permettano di partecipare da protagonista alla razionalizzazione e automazione dei processi aziendali.
Il candidato ideale:
- possiede un ottimo track record progettuale come Business Analyst o Requirements Engineer maturato necessariamente nel mercato Insurance, preferibilmente in ambito Non-Life;
- è in grado di operare autorevolmente e con elevata autonomia rapportandosi direttamente sia con le unità di business della Compagnia, sia con i team di Data Engineering, Data Governance, Data Science/Artificial Intelligence, Analytics e IT;
- è in grado di disegnare, razionalizzare e formalizzare i workflow dati a supporto dei processi aziendali e dell’Artificial Intelligence.
Requisiti tecnici
- Requirements Engineering / Business Analyst in ambito Insurance, preferibilmente Non-Life.
- User Acceptance Test design.
- Planning (Jira, Monday, MS Project).
- Progettazione di basi dati (livello intermedio o avanzato).
Caratteristiche personali
- Spiccato spirito analitico.
- Forte senso di responsabilità e capacità di organizzazione.
- Approccio dinamico con elevata proattività, curiosità e apertura a nuovi approcci, tecnologie e strumenti.
- Forte orientamento al risultato.
- Ottima attitudine al problem solving.
- Ottime capacità comunicative e relazionali.
- Ottima capacità di lavorare efficacemente in team.
Il presente annuncio si rivolge a candidati di entrambi i sessi ai sensi della legge (L.903/77 e D.Lgs n. 98/2006, art 27). L'interessato è invitato a inviare la propria candidatura rilasciando specifico consenso al trattamento dei dati personali, ai sensi della nuova Normativa Europea sulla Privacy, conforme agli artt. 13 e 14 del GDPR (Regolamento (UE), 27 aprile 2016, n. 2016/679).