Security Manager

Scuola Internazionale Etica & Sicurezza Milano - L'Aquila · Alessandria, Piemonte, Italia ·


Descrizione dell'offerta

Ricerchiamo per un nostro cliente – società italiana nel settore del lusso – una figura per

la posizione di Security Manager .


Il candidato ideale ha esperienza manageriale in ambito Security, preferibilmente maturata anche nel settore del lusso, o affini; ha una visione ampia e strategica della security e possiede le competenze e le conoscenze per costruire e sviluppare la funzione aziendale; incarna i princìpi etici e deontologici del professionista di Security, tra cui riservatezza, diligenza e correttezza. Sono inoltre fondamentali soft skills come: leadership, negoziazione, problem solving, capacità relazionali e comunicative funzionali al dialogo con diversi stakeholders.


È richiesto il lavoro in presenza .


I principali compiti e responsabilità che saranno richieste alla figura sono:

  1. Definire con il top management obiettivi, strategie e piani operativi di Security relativi alla protezione di persone e risorse materiali e immateriali da rischi di natura prevalentemente illecita.
  2. Svolgere periodicamente security risk assessment sulle diverse sedi aziendali.
  3. Definire i budget degli investimenti e delle spese operative per prodotti e servizi di security.
  4. Redigere i piani di security per la mitigazione dei rischi.
  5. Redigere le policy e le procedure di Security (controllo accessi visitatori e fornitori, gestione badge, gestione devices aziendali, …).
  6. Progettare o ri-definire le contromisure tecnologiche attive e passive di security.
  7. Promuovere e supervisionare le eventuali attività investigative in carico alle specifiche agenzie.
  8. Promuovere le relazioni e le progettualità condivise con le funzioni dell’organizzazione strategiche presenti, ad esempio: Human Resources, Compliance e Legal, Safety, Information & Communication Technology, Acquisti.
  9. Definire e coordinare – in collaborazione con le altre funzioni preposte – i piani operativi in caso di emergenza ed eventi.
  10. Promuovere la redazione di piani e procedure di continuità operativa.
  11. Supporto nella redazione degli allegati al DVR relativamente ai rischi di security (inclusi quelli di trasferta) e nell’integrazione al modello 231.
  12. Definizione del processo di adeguamento alla normativa europea GDPR relativa alla protezione dei dati personali in relazione alla sicurezza fisica, in particolare rispetto alla videosorveglianza.


Completano il profilo un’ottima conoscenza della lingua inglese e padronanza del

pacchetto Office .

È gradita la certificazione Professionista di Security ai sensi della norma UNI 10459 .

Candidatura e Ritorno (in fondo)