Scuola dell'Olivo 2025
Descrizione dell'offerta
Dopo il successo della prima edizione, a gennaio 2026 prenderà il via la seconda edizione della Scuola dell’Olivo .
Nata su iniziativa della Fattoria San Michele a Torri (Scandicci, Firenze) con l’obiettivo di preparare professionisti in grado di gestire in totale autonomia l’intero ciclo di coltura dell’olivo e di operare sia all’interno di aziende agricole che come liberi professionisti.
La Scuola accoglierà fino ad un massimo di 5 candidati in possesso dei requisiti sottoindicati.
Requisiti richiesti:
- Passione e forte motivazione per l’olivicoltura.
- Preferibile diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado, nel settore agrario (es. Diploma di Perito Agrario; Agrotecnico; Tecnico in Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale; Tecnico in Agraria, agroalimentare e agroindustria). Saranno considerate anche le candidature provenienti da percorsi di studio diversi.
- Capacità relazionali e attitudine al lavoro di squadra.
La Scuola combina attività di lavoro e di apprendimento, coerentemente con il ciclo naturale dell’ulivo.
L'offerta didattica si divide in una parte teorica e una di formazione pratica ed è pensata per offrire una formazione specializzata per coloro che, in possesso di passione per il mondo agrario e forte motivazione, vogliano sviluppare competenze specifiche per la gestione dell’intero ciclo dell’olivo.
I docenti della Scuola sono agronomi e tecnici della Fattoria San Michele a Torri ed esperti esterni appartenenti al settore olivicolo.
I partecipanti saranno assunti tramite contratto di lavoro a tempo determinato di durata pari a 1 anno secondo il CCNL Operai agricoli e florovivaisti.
Le attività si svolgeranno nelle zone di Scandicci e Certaldo.