RSPP - HSE Manager
Descrizione dell'offerta
CHI È ENGIE?
ENGIE mette al centro delle sue attività (elettricità, gas naturale, efficientamento energetico e servizi) lo sviluppo sostenibile, per far fronte alle sfide della transizione energetica verso una low carbon economy: accesso ad un'economia sostenibile, mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e ottimizzazione delle risorse.
CHI STIAMO CERCANDO?
L’EHS Manager, con ruolo di RSPP, è responsabile della gestione integrata delle tematiche ambientali, di salute e sicurezza sul lavoro all’interno della centrale termoelettrica. Il ruolo prevede il presidio operativo e strategico delle attività EHS, garantendo la conformità normativa, la prevenzione dei rischi e la promozione di una cultura della sicurezza e della sostenibilità energetica. Esso ricopre anche l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ai sensi del D.Lgs. 81/08
CHE COSA FARAI?
- Coordinamento delle attività previste dal sistema di gestione EHS secondo gli standard ISO 14001 e ISO 45001.
- Valutazione e gestione dei rischi specifici legati a impianti termoelettrici (es. rischio elettrico, termico, chimico, ATEX, emissioni).
- Monitoraggio delle emissioni atmosferiche, delle acque reflue, gestione dei rifiuti ed altri adempimenti ambientali secondo gli atti autorizzativi della centrale e la normativa ambientale (es. Decreto AIA, D.Lgs. 152/2006).
- Supervisione delle attività di manutenzione\fermata impianto e supporto al team di esercizio e manutenzione, in ottica di sicurezza e compliance ambientale.
- Redazione e aggiornamento del DVR, dei piani di emergenza e delle procedure operative.
- Coordinamento delle attività di formazione e addestramento del personale operativo.
- Gestione delle relazioni con enti esterni (ARPA, ISPRA, ASL, INAIL, Vigili del Fuoco).
- Attività di audit per il mantenimento delle certificazioni di Gruppo e per il corretto funzionamento dei Sistemi di gestione aziendali
- Supporto tecnico nella progettazione e modifica degli impianti per garantire la sicurezza e la conformità ambientale.
- Analisi degli incidenti e near miss, definizione di azioni correttive e preventive.
- Promozione di iniziative di miglioramento continuo e cultura EHS.
- Emissione della Reportistica verso il Gruppo e le Autorità di controllo esterne.
PERCHÈ TU?
- Laurea in discipline tecniche (es. ingegneria, chimica industriale, Tecnica della prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di lavoro) .
- Esperienza di almeno 5 anni in ruoli EHS in impianti industriali, preferibilmente nel settore energetico.
- Possesso dei requisiti professionali per responsabile del servizio di prevenzione e protezione ai sensi dell’art. 32 del D.lgs 81/08 e successive modificazioni
- Conoscenza approfondita del D.Lgs. 81/2008, D.Lgs. 152/2006 e pertinenti principali normative nazionali e internazionali
- Esperienza in certificazioni ISO 14001 e ISO 45001.
- Ottime capacità di leadership, comunicazione e gestione del rischio.
- Familiarità con software di gestione EHS e strumenti digitali.
- Conoscenza della lingua inglese.
PERCHÈ SCEGLIERE ENGIE?
Lavorare in ENGIE, gruppo multinazionale, significa avere un'ampia varietà di possibilità di carriera in oltre 30 paesi.
Ma significa anche mettere la comunità al centro della tua vita professionale e contribuire a un vero cambiamento nel corso di una carriera stimolante.
Il nostro impegno è chiaro: sosteniamo un modello sociale che concilia la performance economica con l'impatto positivo sulle persone e sul pianeta. Scommettiamo sul potere della collettività e agiamo come parte di una comunità impegnata a sconvolgere e reinventare il futuro. Diversità e inclusione sono al centro della nostra cultura aziendale.
ENGIE si impegna a combattere tutte le forme di discriminazione in materia di occupazione, accesso alla formazione e promozione. Pertanto, l'integrazione e il sostegno di giovani, adulti, persone con disabilità, senza alcuna distinzione di genere, etnia o religione, sono priorità fondamentali della politica delle risorse umane.
L’ottenimento della certificazione UNI PDR 125:2022 è l’ulteriore dimostrazione del nostro impegno.