RESPONSABILE R&D E LABORATORIO ENOLOGICO

WinePeople · Venezia, Veneto, Italia · · 50€ - 70€


Descrizione dell'offerta

Gestire i progetti di Ricerca e Sviluppo e il laboratorio enologico di un'importante società di consulenza vitivinicola veneta: questa la missione che vogliamo affidare a un/a laureato/a in Viticoltura ed Enologia, Biotecnologie o altre discipline attinenti con forte esperienza in area R&D e laboratorio.
AZIENDA
Il nostro cliente è un'importante società di consulenza enologica con sede in Veneto e clienti in tutta Italia e all’estero.
POSIZIONE
Siamo alla ricerca di un/una Responsabile Ricerca e Sviluppo e Laboratorio Enologico che dovrà guidare l'innovazione e l'eccellenza tecnica dell’organizzazione.
La persona prescelta sarà chiamata a definire le strategie di ricerca, sviluppare soluzioni all'avanguardia per conto dei clienti, gestire il laboratorio analisi e coordinare le attività formative e divulgative, contribuendo attivamente alla crescita del business e al consolidamento della leadership della società nel settore vitivinicolo.
Ecco nel dettaglio le principali aree di responsabilità e attività:
Gestione e Sviluppo Dell'Area R&D
  • Definisce e implementa la strategia di ricerca e sviluppo in linea con gli obiettivi aziendali e le esigenze del mercato.
  • Gestisce l'intero ciclo di vita dei progetti di ricerca interni, dalla concezione allo sviluppo delle prove, dall’elaborazione statistica dei dati alla validazione.
  • Coordina e supervisiona il team di tecnici, promuovendo un ambiente di lavoro collaborativo e orientato all'innovazione.
  • Sovrintende alla gestione dei progetti di ricerca e sviluppo commissionati da aziende clienti, garantendo il raggiungimento degli obiettivi nei tempi e nei budget definiti.
  • Identifica nuove opportunità tecnologiche e di mercato, traducendole in progetti innovativi.
Gestione e Sviluppo Del Laboratorio Enologico
  • Supervisiona la gestione tecnica ed operativa del laboratorio di analisi in linea con gli obiettivi aziendali.
  • Supervisiona e valida le metodiche analitiche, garantendo l'accuratezza, l'affidabilità e la conformità agli standard qualitativi.
  • Supervisiona l'esecuzione delle analisi chimico-fisiche e microbiologiche.
  • Supervisiona la corretta manutenzione e calibrazione della strumentazione di laboratorio.
Dissemination e Networking
  • Prepara report tecnici dettagliati e presentazioni scientifiche di alto livello.
  • Rappresenta l'azienda in convegni, seminari ed eventi tecnici di settore, fungendo da relatore e speaker.
  • Sviluppa e mantiene un solido network con università, centri di ricerca, professionisti del settore e aziende partner, anche attraverso la partecipazione attiva a fiere ed eventi nazionali e internazionali.
Formazione Tecnica Ai Clienti
  • Progetta, sviluppa e implementa l'offerta formativa tecnica rivolta ai clienti, in collaborazione con le altre funzioni aziendali
  • Eroga personalmente corsi di formazione, workshop e seminari su tematiche enologiche e di innovazione.
  • Aggiorna costantemente i contenuti formativi in base alle evoluzioni del settore e alle nuove scoperte.
REQUISITI
La ricerca è orientata a una persona con Laurea Magistrale in Biotecnologie, Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche o discipline scientifiche affini.
Riteniamo necessaria un’adeguata esperienza in ruoli analoghi, consolidata all'interno di aziende o centri di ricerca nel settore vitivinicolo.
Queste Le Skills Tecniche Richieste
  • Conoscenza dei processi enologici, della chimica del vino e delle tecniche di analisi di laboratorio (es. HPLC, GC-MS, spettrofotometria, analisi microbiologiche).
  • Solide competenze in disegno sperimentale, analisi statistica dei dati e utilizzo di software dedicati (es. R, Statistica, SPSS, o altri specifici del settore).
  • Esperienza nella gestione di progetti complessi e nella redazione di documentazione tecnica e scientifica.
  • Capacità di sviluppare e implementare metodologie analitiche innovative.
Ecco Infine Le Skills Trasversali
  • Capacità organizzative
  • Capacità comunicative e di presentazione, sia verso un pubblico tecnico che non tecnico.
  • Forte orientamento all'innovazione, al problem solving e al raggiungimento dei risultati.
  • Abilità nel costruire e mantenere relazioni professionali efficaci a tutti i livelli.
  • Approccio proattivo, flessibilità e capacità di lavorare in un ambiente dinamico.
  • Ottima conoscenza della lingua inglese (livello B2/C1), sia scritta che parlata.
A Fronte Di Tutte Queste Aspettative, Offriamo
  • Un ruolo di primo piano in un'azienda di primo piano, innovativa e in continua crescita.
  • L'opportunità di guidare progetti di ricerca ambiziosi e di impatto per il settore vitivinicolo, a livello internazionale.
  • Un ambiente di lavoro stimolante, dove l'eccellenza e l'innovazione sono valorizzate.
  • Concrete opportunità di crescita professionale.
#J-18808-Ljbffr

Candidatura e Ritorno (in fondo)