R&D Engineer

Adecco · Milano, Italia, Italia ·


Descrizione dell'offerta

Adecco LifeScience, divisione specializzata del Gruppo Adecco, ricerca per azienda cliente un/a


R&D Engineer


Guiderà e/o supporterà la progettazione di nuovi processi e apparecchiature. Questi potranno includere la progettazione di macchine per prodotti biotecnologici, farmaceutici e altri prodotti correlati.


Responsabilità e Mansioni:

  • Essere un membro chiave di team di progetto internazionali, collaborando o guidando direttamente progetti di Ricerca e Sviluppo (R&D).
  • Concentrarsi sull’aggiornamento delle tecnologie e sullo sviluppo di prodotti di nuova generazione.
  • Sviluppare e/o revisionare la documentazione tecnica di progetto (layout, P&ID, descrizione del processo, calcoli e analisi della capacità produttiva) e tutta la documentazione relativa all’avanzamento dei lavori.
  • Definire gli standard e le tipologie di apparecchiature e componenti, e svilupparne le specifiche tecniche.
  • Eseguire analisi dei rischi e valutazioni post-intervento.
  • Redigere la documentazione di prodotto e preparare il materiale necessario per eventuali brevetti.
  • Promuovere la standardizzazione della progettazione e contribuire allo sviluppo di linee guida e SOP (Procedure Operative Standard).
  • Interfacciarsi con fornitori di apparecchiature e componenti.
  • Condurre o supervisionare test funzionali sulle macchine.
  • Partecipare a corsi di formazione (interni ed esterni) e a seminari per aggiornarsi sulle tecnologie più recenti e i processi avanzati, al fine di migliorare le proprie competenze.

Requisiti

  • Laurea Magistrale/Triennale o titolo equivalente in ingegneria chimica/ biochimica/ farmaceutica/ biotecnologie o discipline affini
  • Oltre 5 anni di esperienza lavorativa nel settore biofarmaceutico o farmaceutico (preferibile esperienza in biotecnologie). Gradita esperienza in R&D (bio USP e DSP, fill & finish), gestione della produzione farmaceutica, validazione e normative GMP
  • Familiarità con conoscenze all’avanguardia nel settore e con le tendenze di sviluppo
  • Esperienza internazionale (accademica o in contesti lavorativi internazionali), preferibilmente presso aziende internazionali o a contatto con clienti esteri
  • Proattività, buone capacità comunicative e attitudine positiva alla collaborazione
  • Competenze linguistiche:
    italiano e inglese fluente sono indispensabili. Altre lingue sono considerate un valore aggiunto
  • Autonomia e motivazione personale, capacità di lavorare indipendentemente mantenendo un buon spirito di squadra
  • Approccio pratico e orientato al risultato
  • Disponibilità a viaggiare a livello locale e internazionale
  • Competenze informatiche generali (pacchetto Microsoft Office) e familiarità con software di ingegneria come AutoCAD, COMOS, ASPEN, NavisWorks, ecc.

Candidatura e Ritorno (in fondo)