R&D Engineer – Conservation Solutions & Materials

Goppion · Trezzano sul Naviglio, Lombardia, Italia ·


Descrizione dell'offerta

La nostra ambizione è proteggere i capolavori dell’umanità e fare in modo che possano essere trasmessi alle generazioni future. Lavoriamo ogni giorno per aiutare i musei a realizzare questa ambizione.

Goppion SpA è leader nel mercato della progettazione, produzione e installazione di teche realizzate su misura per i Musei più prestigiosi al mondo. Riconosciuta per la qualità e l’innovazione delle proprie realizzazioni, Goppion rappresenta un marchio affermato a livello internazionale, che si identifica nei valori di soddisfazione totale del cliente, design customizzato e relazione duratura con i clienti.

See more at:

Per rafforzare ulteriormente la propria struttura organizzativa in questa fase di continua espansione, la società intende inserire una/un Ingegnere R&D – Soluzioni e materiali per la conservazione che opererà all’interno dell’area Ricerca & Sviluppo.


Finalità generali del ruolo

L’ Ingegnere R&D – Soluzioni e materiali per la conservazione ha la responsabilità di ricercare, testare e sviluppare materiali e soluzioni applicative per la realizzazione delle vetrine museali, con particolare attenzione alla conservazione preventiva delle opere esposte.

Integra aspetti chimici, fisici e ingegneristici, garantendo le migliori prestazioni in termini di tenuta, controllo climatico (UR, microclima), illuminotecnica e qualità costruttiva.

Contribuisce all’innovazione dei prodotti e dei processi, supportando sia le commesse specifiche sia i progetti finanziati da programmi ministeriali e internazionali.


Principali aree di responsabilità

  • Ricercare, sperimentare e validare materiali e soluzioni applicative per la conservazione (siliconi, guarnizioni, bio-adesivi, sistemi di controllo climatico, ecc.).
  • Eseguire test di laboratorio e in produzione per verificare la tenuta, le prestazioni ambientali e la qualità delle vetrine.
  • Sviluppare e proporre soluzioni innovative di conservazione (clima, UR, filtraggio aria, illuminotecnica) che possano essere ingegnerizzate e industrializzate.
  • Predisporre schede tecniche di progetto da condividere con il cliente con le caratteristiche dei materiali e delle soluzioni adottate.
  • Monitorare le evoluzioni normative e scientifiche nei campi di materiali, microclima e conservazione museale.
  • Contribuire allo sviluppo di innovazioni attraverso la partecipazione a progetti finanziati.
  • Collaborare con i reparti interni (R&D, PM, Produzione,…) per integrare le soluzioni di conservazione nei progetti.
  • Supportare l’area commerciale e i project manager nella relazione tecnica con i clienti, fornendo dati, report e campioni per test esterni.


Rappresentano pre-requisiti di ruolo:

  • Laurea in Chimica, Ingegneria Chimica/Energetica, Scienza dei Materiali, Chimica Industriale, Fisica.
  • Eventuale esperienza o specializzazione in ambito conservazione dei beni culturali, materiali polimerici o affini, microclima o tecnologie per i beni culturali, rappresenta un plus.
  • 8-10 anni di esperienza in ruoli R&D, laboratorio materiali o testing, preferibilmente nel settore dei materiali polimerici, adesivi, siliconi o sistemi di controllo climatico, in ambiti con elevata attenzione a qualità e compatibilità dei materiali.
  • Esperienza nella validazione di prestazioni ambientali (tenuta, umidità relativa, microclima, filtraggio aria). Preferibile esperienza in settori ad alta specializzazione tecnica (museale, conservazione, medicale, food, ambienti controllati).
  • Conoscenza delle metodologie di testing e dei processi di industrializzazione di nuove soluzioni.
  • Ottima conoscenza della lingua inglese.


Completano il profilo

  • Capacità di eseguire e interpretare test di laboratorio (emissioni, resistenza, tenuta all’aria, ecc.).
  • Capacità di integrare approcci chimici, fisici e ingegneristici.
  • Precisione e rigore scientifico uniti a orientamento pratico/industriale.
  • Abilità di comunicare soluzioni tecniche in modo chiaro a clienti e stakeholder non specialisti.
  • Attitudine al lavoro in team interdisciplinari e alla collaborazione interfunzionale.
  • Capacità di gestire più progetti contemporaneamente, rispettando tempi e priorità.



Contratto a tempo indeterminato.


La sede di lavoro è Trezzano Sul Naviglio.


Saranno prese in considerazione solo candidature corredate da CV completo.


Agenzia per il lavoro - Ricerca e Selezione del Personale

Autorizzazione ANPAL n° del 22/01/2024

Candidatura e Ritorno (in fondo)