Public Sector Junior Consultant – Project Management & ICT Strategy
Descrizione dell'offerta
Per candidarti, compila questo questo breve questionario.
Chi siamo
EasyGov è una società di consulenza leader nella gestione direzionale di interventi complessi di innovazione e trasformazione digitale nel settore della pubblica amministrazione .
Nata nel 2008 all’interno dell’Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano, oggi è una realtà in costante crescita (+40% annuo negli ultimi cinque anni) che affianca istituzioni centrali e locali — tra cui Ministero della Cultura, Ministero del Turismo e Dipartimento per la Trasformazione Digitale — nella realizzazione di progetti ad alto impatto per cittadini e territori.
Chi cerchiamo
Siamo alla ricerca di un professionista giovane e dinamico con un forte interesse per la pubblica amministrazione, desideroso di impegnare le proprie competenze per contribuire al miglioramento dei servizi pubblici per la collettività. La persona selezionata avrà fin da subito l'opportunità di collaborare a progettualità sfidanti nell’ambito della consulenza strategica e del procurement pubblico innovativo, partecipando attivamente alla definizione di politiche, programmi e iniziative che promuovono l’efficienza, la trasparenza e l’innovazione nella PA.
Di cosa ti occuperai
Come consulente junior nel team PMO e governance ICT, supporterai le amministrazioni pubbliche nell'ottimizzazione dei processi di gestione dei progetti e nell'adozione di soluzioni tecnologiche. Le tue principali responsabilità includeranno:
Gestione e Supporto nei Progetti ICT
Assisterai nella pianificazione, monitoraggio e controllo dei progetti ICT, garantendo il rispetto di tempi, budget e qualità. Ti occuperai di:
- Supportare la definizione dei requisiti e la pianificazione delle risorse.
- Monitorare l’avanzamento dei progetti, aggiornando la documentazione e garantendo la trasparenza.
Governance ICT e Supporto alle Amministrazioni
Contribuirai alla gestione delle politiche ICT e alla sicurezza delle soluzioni adottate, occupandoti di:
- Implementare modelli di governance ICT e monitorare le performance.
- Supportare l’integrazione di nuove tecnologie nei processi amministrativi.
Consulenza e Analisi Strategica
Collaborerai con il team senior per analizzare l'efficacia delle soluzioni ICT nelle amministrazioni pubbliche. Le tue attività includeranno:
- Supportare le analisi di costi e benefici delle soluzioni ICT.
- Partecipare a studi di benchmarking per valutare le migliori pratiche del settore.
Supporto alla Progettazione di Gare e Appalti ICT
Sarai coinvolto nella gestione delle gare per l'approvvigionamento di soluzioni tecnologiche, contribuendo a:
- Analizzare i fabbisogni e definire i criteri di selezione dei fornitori.
- Supportare nella redazione della documentazione di gara e monitorare l’esecuzione degli appalti.
Innovazione e Digitalizzazione nella PA
Aiuterai le amministrazioni pubbliche a implementare soluzioni digitali, occupandoti di:
- Supportare la progettazione di tecnologie innovative per migliorare i servizi pubblici.
- Favorire modelli di collaborazione pubblico-privato per l'introduzione di nuove tecnologie.
Supporto al Monitoraggio e Reporting dei Progetti
Contribuirai al monitoraggio dei progetti, utilizzando piattaforme di project management per:
- Raccogliere e analizzare i dati sull’avanzamento.
- Preparare report periodici per gli stakeholder e il team di progetto.
Cosa cerchiamo in te
- Laurea in economia, management, ingegneria , preferibilmente avendo svolto esami o corsi di formazione dedicati all’amministrazione pubblica;
- Potranno essere considerate candidature da parte di laureati in altri ambiti della conoscenza purché supportate da competenze distintive e interessi specifici legati alla PA;
- Costituisce requisito preferenziale l’aver svolto precedentemente almeno due anni di esperienza professionale continuativa in ambiti chiaramente affini a quello descritto nell’annuncio;
Cosa offriamo
Progetti di rilievo nazionale , in collaborazione con amministrazioni pubbliche centrali e locali
Percorsi di formazione continua, mentorship con figure senior e momenti strutturati di feedback