Physical Science Engineer - settore Space
Descrizione dell'offerta
Sei un fisico con una mente curiosa e un approccio sperimentale?
Un'Azienda Cliente, operante in ambito Space è alla ricerca di un Physical Science Engineer da inserire nel proprio team di ricerca e sviluppo.
SEDE
Livorno
LA POSIZIONE
Il Physical Science Engineer sarà inserito in un reparto di R&S composto da figure con background diversificato, sarà messo di fronte ad aspetti tecnico-scientifici spesso molto diversi fra loro e dovrà crescere sviluppando indipendenza nel proprio lavoro. Questa opportunità di lavoro consentirà di lavorare a progetti commissionati da agenzie governative internazionali e nazionali come NASA (National Aeronautics and Space Administration), ESA (European Space Agency), ASI (Agenzia Spaziale Italiana), da grandi industrie del settore spazio e di essere da subito proiettati in attività di grande interesse nel settore aerospaziale soprattutto riguardanti la ricerca scientifica in ambiente LEO, Below-LEO (BLEO), lunare e marziano, su piattaforme di tipo Satelliti e cubesat, International Space Station/future nuove piattaforme commerciali, Rover Lunari e futuri payloads marziani.
Formazione ed Esperienza:
- Laurea magistrale o Dottorato in Fisica o discipline affini.
- Solida conoscenza della fisica sperimentale e delle tecniche di misura in particolare nel campo della spettrometria ed interferometria.
- Esperienza nella modellizzazione numerica e analisi dati (es. Python, MATLAB, LabVIEW).
- Esperienza nella progettazione di sistemi ottici tramite software specialistici (es. TracePro, Zemax )
Responsabilità principali:
- Supportare l’attività dei vari progetti aziendali per payloads di fisica in ambiente LEO/BLEO/lunare/marziano
- Seguire in prima persona l’attività di partner scientifici universitari per le attività su payloads di fisica in ambiente LEO/BLEO/lunare/marziano
- Essere operativo in prima persona sui progetti di ottica (design, scelta dei componenti, interfaccia con i fornitori) e supportare le attività su illuminatori (in ambiente LEO/BLEO/lunare/marziano)
- Essere operativo in prima persona come test engineer su progetti di ottica e/o con illuminatori
- Essere operativo su progetti di payloads di fisica aventi componenti e tecnologie ad alto vuoto (come sistemi di intrappolamento atomi di ottica quantistica)
- Supportare attività di radiation analysis per componenti elettronici in ambiente LEO/BLEO/lunare/marziano
- Supportare ed essere operativo in prima persona su progetti riguardanti l’approvvigionamento e l’utilizzo di dispositivi scientifici di indagine spettroscopica, microscopia, radiometria
- lingua inglese (Livello B2 o superiore);
- SW Office Pack (Word, Excel, Outlook, Power Point) - livello buono;
Requisiti preferenziali:
- Esperienza lavorativa consolidata su payloads per esperimenti di fisica in ambiente spazio/lunare, a livello universitario o aziendale.
- specializzazione in ottica, fisica atomica e molecolare, metrologia, o fisica applicata allo spazio.
- Familiarità con le problematiche legate ad ambienti radiativi su componentistica elettronica.
- Esperienza nell’uso di software di analisi dati e progettazione ottica
Caratteristiche personali richieste:
- Disciplinato/a, curioso/a e desideroso/a di imparare;
- Propositivo/a e rispettoso/a dell’ambiente lavorativo e dei colleghi;
- Molto motivato/a a lavorare in gruppo, condividere informazioni ed interagire con vari team di lavoro;
- Sensibile agli aspetti di inerenti la ricerca scientifica mel campo delle physical sciences;
- Motivato/a all’apprendimento costante di discipline, anche molto diverse fra loro
- Motivato/a rispetto agli aspetti di miglioramento continuo;
- Disponibile ad effettuare trasferte nazionali/internazionali;
- Capacità di lavorare in team interdisciplinari con ingegneri, tecnologi e ricercatori.
- Attitudine alla precisione, al problem solving e all’innovazione scientifica.