NEUROPSICOMOTRICISTA

Colisseum Dimensione Movimento · Cantù, Lombardia, Italia · · 90€ - 110€


Descrizione dell'offerta

La Cooperativa Sociale Colisseum Dimensione Movimento è stata fondata a Como nel 1990 da un gruppo di insegnanti di educazione fisica. Missione: Integrare conoscenze, competenze e opportunità lavorative nell'ambito dell'avviamento, dell'educazione e della pratica delle discipline motorie e sportive.

Servizi e Ambiti di Intervento: La Cooperativa gestisce il complesso Colisseum Village e offre una vasta gamma di servizi legati al movimento, allo sport, al benessere e all'inclusione sociale.

I settori chiave e le aree di gestione includono:

  • Sport e Fitness: gestione di piscine e palestre, corsi e attività per adulti, ragazzi e bambini (es. nuoto, fitness, attività motorie).
  • Educazione e Formazione: corsi e attività educative per diverse fasce d'età (es. attività per genitori e bambini, psicomotricità).
  • Socio‑Sanitario e Riabilitazione: servizi di riabilitazione e motori speciali.
  • Progetti di inclusione sociale e accessibilità: accesso gratuito alla piscina per persone con disabilità.

Descrizione del ruolo

Cerchiamo un neuropsicomotricista per unirsi al nostro team a Cantù. In questo ruolo part‑time e ibrido, sarai responsabile della valutazione e del trattamento delle difficoltà psicomotorie nei bambini. Le tue mansioni quotidiane includeranno la progettazione e l'implementazione di interventi terapeutici personalizzati, la collaborazione con altri professionisti sanitari e la comunicazione regolare con le famiglie per monitorare i progressi. Parte del lavoro può essere svolta da casa.

Qualifiche

  • Il candidato ideale deve possedere competenze nella valutazione psicomotoria e nella terapia psicomotoria.
  • È fondamentale avere una solida conoscenza dei principi dello sviluppo motorio e delle tecniche di intervento.
  • Esperienza nel settore della neuropsicomotricità è altamente consigliata, con particolare attenzione alla personalizzazione del servizio per i pazienti.
  • Ulteriori competenze benefiche: comunicazione, gestione del tempo, collaborazione con il team e le famiglie dei pazienti.

Per candidarsi inviare una mail con CV e lettera di presentazione a

#J-18808-Ljbffr

Candidatura e Ritorno (in fondo)