IT CRM Developer

HYPE · Milano, Lombardia, Italia ·


Descrizione dell'offerta

Mollo tutto e vado lavorare in banca.

Lo avresti mai detto prima?

Siamo la neobank italiana con sede a Milano – Biella – Torino che dal 2015 reinterpreta il mondo del banking tradizionale in modo accessibile, contemporaneo e intuitivo.

Abbiamo costruito un’app per rispondere con semplicità e immediatezza ai bisogni finanziari di chiunque, ogni giorno.

Oggi, con più di 1.9 milioni di clienti, siamo la neobank 100% italiana leader di mercato.

Siamo alla ricerca di un/una IT CRM Developer

Quali saranno le tue responsabilità

  • Sviluppare e personalizzare soluzioni su piattaforma Microsoft Dynamics 365 CRM, con focus su moduli Customer Service, Omnichannel e Marketing
  • Gestire l’integrazione tra Dynamics 365 e sistemi esterni (es. Azure Blob Storage, Data Lake, Event Hub, MongoDB)
  • Ottimizzare le performance delle entità CRM, anche attraverso attività di data cleaning e archiviazione storica
  • Supportare il rilascio di nuove funzionalità e aggiornamenti, garantendo la qualità del codice e la documentazione tecnica
  • Collaborare con il team IT e gli stakeholder aziendali per analizzare i requisiti e tradurli in soluzioni tecniche efficaci
  • Gestire in autonomia attività di troubleshooting

Sei la persona ideale se hai…

  • Laurea in Informatica, Ingegneria Informatica o discipline affini (preferibile)
  • Esperienza di almeno 2 anni nello sviluppo su Microsoft Dynamics 365 CRM e conoscenza comprovata dei moduli Customer Service, Omnichannel e Marketing
  • Conoscenza di Power Platform, Dataverse, Power Automate, Power Apps
  • Conoscenza di servizi REST scritti in C#
  • Capacità di sviluppo con JavaScript, C#, Plugins, Custom Workflows, Web Resources
  • Esperienza nell’utilizzo di Copilot Studio e nella configurazione di assistenti intelligenti per supportare agenti e utenti finali
  • Esperienza con Azure Services (es. Event Hub, Blob Storage, Data Lake)
  • Familiarità con metodologie Agile e strumenti di versionamento (es. Azure DevOps, Git)
  • Familiarità con strumenti di AI a supporto dei processi di sviluppo software (es. GitHub Copilot, ChatGPT, Tabnine, strumenti di code review e generazione automatica di codice)
  • Capacità nel comprendere i trend emergenti in ambito AI e valutarne l’impatto sui processi aziendali
  • Propensione a proporre soluzioni innovative, AI centriche, che migliorino l’efficienza operativa e l’esperienza utente
  • Ottime capacità analitiche e di problem solving
  • Attitudine al lavoro in team e alla collaborazione cross-funzionale
  • Proattività e orientamento al risultato
  • Curiosità e predisposizione ad imparare nuove tecnologie
  • Conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata)

Cosa troverai

Candidatura e Ritorno (in fondo)