Ingegnere automazione

agap2 Italia · Cremona, Lombardia, Italia ·


Descrizione dell'offerta

Posizione: Ingegnere dell’Automazione

Azienda: AGAP2 Italia

Sede di lavoro: (indicare sede specifica o area geografica)

Chi siamo

AGAP2 è una multinazionale di consulenza ingegneristica che lavora a stretto contatto con aziende leader in diversi settori, portando innovazione e competenze specialistiche nei progetti più sfidanti.

Parte del Gruppo MoOngy, AGAP2 è presente sul mercato europeo in 14 paesi con servizi di consulenza ingegneristica e IT. Dal 2018, agap2 Italia opera sul territorio nazionale nei seguenti settori: Automotive, Aerospace, Industrial Automation, Energy, Oil & Gas, Betting & Gaming, Fashion & Luxury, Finance, Healthcare.

National HQ: Milano

Dipendenti: +300

Fatturato 2023: €15M

Attività principali

  • Progettazione e gestione dei sistemi di monitoraggio produttivo per miglioramento continuo di OEE ed efficienza.
  • Interfacciamento macchinari tramite protocolli industriali (Siemens S7/PROFINET, Allen-Bradley EtherNet/IP, Omron FINS, Schneider Modbus/Uni-Telway, OPC UA).
  • Collaudo funzionale e prestazionale delle linee produttive in fase di installazione.
  • Sviluppo di interfacce SCADA/HMI per monitoraggio remoto dei parametri macchina.
  • Configurazione rete OT: censimento PLC, assegnazione IP, integrazione con la rete aziendale.
  • Gestione magazzino automatizzato via SQL database, integrazione API e tracciabilità normativa.
  • Automatizzazione dei report di produzione e condivisione con responsabili aziendali.
  • Co-progettazione nuove linee con Direzione Tecnica, implementazione MES e raccolta dati PLC.
  • Gestione cybersecurity OT (ISA/IEC 62443-4-2, VPN, TLS, firewall, patch management).
  • Monitoraggio continuo degli endpoint OT tramite Zabbix.

Requisiti

  • Laurea in Ingegneria dell’Automazione, Elettronica, Informatica o affini.
  • Conoscenza avanzata di PLC, SCADA, HMI, protocolli industriali.
  • Esperienza con database SQL e sistemi MES.
  • Competenze in OT Cybersecurity.
  • Buona conoscenza della lingua inglese.
  • Capacità di problem solving e approccio critico in ambienti produttivi complessi.

Benefici

  • Percorsi di formazione continua e certificazioni tecniche.
  • Opportunità di crescita in un contesto internazionale e multidisciplinare.
  • Possibilità di lavorare su progetti sfidanti e innovativi.
  • Ambiente dinamico e collaborativo.
  • Strumenti e benefit aziendali a supporto della mobilità e dell’attività sul campo.

Candidatura e Ritorno (in fondo)