Impiegato Ufficio Custodie Immobiliari – Provincia di Arezzo e Siena
Descrizione dell'offerta
OFFERTA DI LAVORO – Impiegato Ufficio Custodie Immobiliari (full time)
Istituto di Vendite Giudiziarie (IVG) – Tribunali di Arezzo e Siena
Siamo alla ricerca di una risorsa a tempo pieno da inserire nel nostro Ufficio Custodie Immobiliari.
Territorio: province di Arezzo e Siena
Attività: operatività in esterna presso porzioni immobiliari in custodia
Requisiti :
Laurea in Giurisprudenza
Patente B
Disponibilità immediata
Integrità, equilibrio, ottime capacità relazionali e attitudine al lavoro di squadra
Tipologia di contratto: Contratto a tempo determinato con inquadramento al 4° livello CCNL Terziario (Commercio).
Trattamento economico: RAL iniziale: 26.000 €, con possibilità di incremento in base ai risultati e all’autonomia raggiunta.
Welfare e benefici: Nel corso dello sviluppo del rapporto di lavoro è prevista l’introduzione di buoni pasto e buoni spesa, secondo modalità e valori che saranno definiti in sede contrattuale.
Percorso di crescita: È previsto un percorso strutturato di sviluppo professionale che, al conseguimento del necessario background e delle competenze richieste dal ruolo, porterà al passaggio al 2° livello CCNL Terziario (Commercio) con RAL di 30.000 € a regime.
Come candidarsi: Invia il tuo CV (lettera di presentazione gradita) a
Pari opportunità: La selezione è rivolta a tutte le persone, nel rispetto del D.Lgs. 198/2006 (parità di trattamento e di opportunità).
Informativa privacy candidati (art. 13 GDPR – sintesi): Titolare: Istituto di Vendite Giudiziarie per i Tribunali di Arezzo e Siena – contatto:
Finalità e basi giuridiche: gestione della candidatura e fasi pre-contrattuali (art. 6.1.b GDPR); legittimo interesse del Titolare a valutare i profili (art. 6.1.f GDPR). Non è richiesto il consenso nel CV.
Dati particolari: non inserire nel CV categorie particolari di dati (es. salute, origine etnica, convinzioni religiose/politiche – art. 9 GDPR). Eventuali info per obblighi di legge (es. L. 68/1999 – categorie protette) saranno raccolte solo se necessarie.
Conservazione: fino a 12 mesi dalla ricezione del CV (salvo diversi obblighi di legge).
Diritti: accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilità (artt. 15–22 GDPR).
L’informativa completa è disponibile su richiesta a