HR Generalist

Acciaierie Bertoli Safau SpA · Udine, Friuli-Venezia Giulia, Italia ·


Descrizione dell'offerta

ABS Acciaierie Bertoli Safau S.p.A. è specializzata nella produzione e nel commercio di acciai speciali. Vanta una produzione che la rende unica nel panorama internazionale, sia per qualità, che varietà: la gamma prodotti è composta da più di mille marche acciaio che vengono realizzate in un unico Sito produttivo, per un complessivo di c.ca 7.000 tonnellate al giorno. Opera in diversi paesi e conta più di 1.400 dipendenti.


La posizione si inserisce all’interno dell’Area Risorse Umane con l’obiettivo di gestire in autonomia le attività di formazione del personale e selezione, contribuendo attivamente all’individuazione dei talenti e allo sviluppo delle competenze interne.


Il profilo ricercato, nello specifico, si occuperà di:

Progettazione, pianificazione e organizzazione dei corsi di formazione (tecnica, trasversale e sicurezza) in collaborazione con i vari reparti aziendali e con l’Ufficio SPP.

Gestione delle attività formative obbligatorie in materia di salute e sicurezza, inclusa la predisposizione del calendario formativo, il contatto con enti esterni e la verifica della corretta erogazione.

Monitoraggio e valutazione dell’efficacia dei percorsi formativi, predisponendo report e analisi dei fabbisogni formativi.

Gestione delle piattaforme e degli strumenti di formazione, con supporto alle attività di registrazione e aggiornamento della documentazione.

Selezione del personale, definizione del fabbisogno con i manager, screening dei CV, conduzione dei colloqui e gestione dell’onboarding.

Collaborazione con il team HR su progetti di sviluppo organizzativo, piani di crescita e iniziative di engagement.


Requisiti richiesti:

  • Titolo di studio: Laurea in discipline umanistiche, giuridiche, economiche o affini. Preferibile un Master o specializzazione in ambito Risorse Umane.
  • Esperienza, anche minima, in ruoli analoghi, preferibilmente in contesti industriali complessi.
  • Gradita conoscenza della normativa relativa alla formazione obbligatoria e alla sicurezza sul lavoro.
  • Competenze linguistiche: buona conoscenza della lingua inglese (B2), sia scritta che parlata.
  • Capacità di gestione dei progetti formativi, ottime doti organizzative e relazionali, orientamento al problem-solving.


Cosa offriamo:

  • Inserimento in una realtà industriale consolidata e orientata all’innovazione.
  • Opportunità di crescita professionale in un contesto dinamico e sfidante.
  • Possibilità di contribuire attivamente allo sviluppo delle persone e alla valorizzazione del capitale umano

Candidatura e Ritorno (in fondo)