Firmware Engineer
Descrizione dell'offerta
Manpower Professional team del gruppo Manpower dedicato alla selezione e assesment di professionisti middle e new manager, collabora con importante realtà del territorio per quanto riguarda la ricerca di un/a
FIRMWARE ENGINEER
La risorsa sarà responsabile della progettazione, dello sviluppo, del collaudo e della manutenzione del software incorporato nei sistemi hardware per il controllo di componenti chiave come microcontrollori, microprocessori, sensori e moduli di comunicazione.
Fornendo soluzioni firmware efficienti e affidabili, il Firmware Engineer garantisce le elevate prestazioni, la stabilità e la scalabilità dei dispositivi elettronici, contribuendo attivamente all’innovazione continua e al miglioramento dei prodotti.
PRINCIPALI RESPONSABILITÀ
- Sviluppo del prodotto Progettare e sviluppare firmware in linguaggio C o C++ per sistemi embedded.
- Analizzare e comprendere le specifiche del dispositivo e i requisiti di sistema per sviluppare architetture e soluzioni firmware adeguate.
- Identificare, diagnosticare e risolvere bug o problemi funzionali del firmware durante l’intero ciclo di sviluppo.
- Contribuire al miglioramento continuo dei processi di progettazione e delle pratiche di sviluppo del firmware.
- Collaborare con gli ingegneri hardware per garantire una perfetta integrazione tra hardware e firmware.
- Test e Debug Progettare ed eseguire procedure di test per individuare le cause principali dei problemi tecnici del software.
- Sviluppare e implementare azioni correttive e correzioni software basate sui risultati dei test.
- Eseguire una verifica e validazione complete del firmware sviluppato per assicurare la conformità ai requisiti funzionali e alle specifiche tecniche.
- Documentare i risultati dei test e supportare le attività di Quality Assurance per garantire l’affidabilità e le prestazioni del firmware
COMPETENZE
- Esperienza comprovata nello sviluppo di firmware per sistemi embedded.
- Solida conoscenza dei linguaggi C e/o C++ .
- Approfondita comprensione delle architetture embedded, dei microcontrollori e delle interfacce periferiche.
- Esperienza con strumenti di debug, framework di test e collaudo hardware.
- Eccellenti capacità analitiche e di problem solving.
- Capacità di lavorare in modo autonomo e collaborativo in un team multidisciplinare.