Firmware Engineer
Descrizione dell'offerta
Chi Siamo
Parte del Gruppo MoOngy, AGAP2 è un leader europeo nei servizi di consulenza ingegneristica e IT, con una presenza consolidata in 14 paesi.
Dal 2018, AGAP2 Italia opera con successo nei settori chiave, tra cui Automotive, Aerospace, Industrial Automation, Energy, Oil & Gas, Betting & Gaming, Fashion & Luxury, Finance, e Healthcare.
Descrizione del ruolo
La risorsa sarà inserita nel team Ricerca & Sviluppo (R&D) e collaborerà con ingegneri hardware e software senior per lo sviluppo, il testing e la validazione di firmware e sistemi elettronici embedded destinati ad applicazioni nel settore ferroviario.
L’attività riguarderà lo sviluppo di logiche di controllo e comunicazione per dispositivi di bordo, sensori, sistemi di segnalamento o diagnostica, nel rispetto degli standard di sicurezza e affidabilità propri del settore rail.
Responsabilità principali
- Supportare la progettazione, lo sviluppo e il collaudo di firmware per microcontrollori impiegati in sistemi elettronici ferroviari (es. unità di controllo, moduli di comunicazione, sensori intelligenti).
- Partecipare alle attività di integrazione hardware/firmware, verifica funzionale e validazione secondo i requisiti tecnici e normativi (EN 50128, EN 50155).
- Eseguire test di laboratorio e redigere la relativa documentazione tecnica di verifica e validazione.
- Collaborare con il team di ingegneria elettronica per la progettazione di circuiti digitali e analogici di supporto al firmware.
- Sviluppare strumenti software e tool di test per la diagnostica e il debugging.
- Contribuire alla tracciabilità dei requisiti e alla gestione della configurazione del software/firmware (versioning, revisioni).
- Supportare le fasi di industrializzazione e certificazione dei prodotti, interfacciandosi con enti di prova e qualità.
Requisiti richiesti
- Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica o delle Telecomunicazioni (anche triennale).
- Competenze di base in programmazione embedded (linguaggi C / C++).
- Conoscenza di microcontrollori (es. STM32, PIC, NXP, Texas Instruments) e delle architetture hardware correlate.
- Conoscenza dei principali strumenti di laboratorio elettronico (oscilloscopio, multimetro, analizzatore logico).
- Comprensione dei principi di elettronica digitale e analogica.
- Capacità di leggere e interpretare schemi elettrici e circuitali.
- Familiarità con gli standard railway safety e functional safety (EN 50128, EN 50129, EN 50155, IEC 61508).
- Esperienza con protocolli di comunicazione industriali o ferroviari (CAN, RS485, MVB, Ethernet, Modbus, ecc.).
- Conoscenza di optoelettronica e sensori ottici.
- Esperienza nello sviluppo di software di test in ambiente Windows o Linux.
- Conoscenza di sistemi di controllo versione (Git, SVN).
- Inglese tecnico scritto e parlato.
Soft skills
- Spiccato orientamento alla precisione e all’affidabilità, fondamentali in ambiente ferroviario.
- Problem solving tecnico e capacità di analisi.
- Buone doti relazionali e attitudine al teamwork multidisciplinare.
- Proattività e desiderio di apprendere in un contesto tecnologico avanzato.
- Attenzione alle procedure di qualità e sicurezza.
Cosa offriamo
- Contratto a tempo indetermin.
- Strumenti di formazione sia per le hard che soft skill.
- Follow-up costanti con il team HR e con il proprio Business Manager.
Un piano di crescita professionale in un ambiente dinamico e stimolante.
AGAP2 è un equal opportunities employer : crediamo che tutte le forme di diversità siano fonte di arricchimento reciproco. Ci impegniamo a garantire un ambiente di lavoro inclusivo, nel quale ogni singola risorsa possa apportare un valore unico alla nostra realtà. Pertanto, accogliamo candidature senza distinzione di età, genere, nazionalità, disabilità, orientamento sessuale, religione o stato civile.
Inoltre, teniamo fede ai nostri impegni prestando attenzione alle risorse appartenenti alle categorie protette ai sensi degli articoli 1 e 18 della Legge 68/99.
I dati personali saranno trattati in conformità alle disposizioni contenute nel regolamento UE 2016/679.
#J-18808-Ljbffr