Digital Project Manager
Descrizione dell'offerta
DESCRIZIONE DEL RUOLO
Il Digital PM opera all’interno del team Digital Transformation, il cui compito è tradurre le esigenze
aziendali in soluzioni efficaci e scalabili. La figura ha un ruolo chiave nel raccogliere i bisogni delle
diverse funzioni aziendali, definirne i requisiti funzionali, analizzarne l’impatto sui sistemi esistenti e
coordinare i fornitori e i team di sviluppo.
Inoltre, è responsabile della fase di testing, della formazione degli utenti finali e del supporto al
change management, garantendo una transizione fluida e un’efficace adozione delle nuove soluzioni.
Riporta al Responsabile dei Progetti di Digital Transformation.
REQUISITI
Esperienza e competenze
• Esperienza di 4-5 anni come Project Manager in progetti di Digital Transformation,
preferibilmente in settori retail, hospitality, wellness o e-commerce.
• Conoscenza delle metodologie di Project Management (es. Waterfall, Agile).
• Competenza nell’uso di strumenti di gestione progetti (es. MS Project, Jira, Trello, Asana).
• Ottima conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata), per la gestione di progetti e team
internazionali.
Soft skills
• Precisione e meticolosità nella gestione dei test e nella documentazione dei processi.
• Ottime capacità di problem solving e gestione delle priorità.
• Eccellenti doti comunicative e di mediazione tra stakeholder interni ed esterni.
• Attitudine al lavoro in team cross-funzionali e gestione del cambiamento.
• Disponibilità a trasferte nazionali e internazionali.
RESPONSABILITA’ PRINCIPALI
Analisi e documentazione
• Raccolta e analisi delle esigenze delle diverse funzioni aziendali e traduzione in specifiche
progettuali.
• Redazione dei documenti di analisi degli impatti sui sistemi esistenti e sui progetti in corso.
Pianificazione e gestione progettuale
• Sviluppo e mantenimento di piani di progetto, timeline e budget per garantire il successo della
delivery.
• Definizione e gestione del piano di progetto con roadmap, milestone e deliverable.
• Creazione e aggiornamento del Gantt di progetto, garantendo il rispetto delle tempistiche.
• Gestione dei rischi e delle problematiche progettuali, sviluppando piani di contingenza per
mitigare eventuali criticità.
• Coordinamento di fornitori e team di sviluppo, monitorando l’avanzamento lavori e la
conformità ai requisiti.
• Monitoraggio dello stato di avanzamento del progetto con aggiornamenti regolari agli
stakeholder.
• Validazione dei deliverable nel rispetto degli standard di qualità richiesti e nei tempi e costi
previsti.
Testing e validazione
• Organizzazione della fase di User Acceptance Testing (UAT) con un approccio strutturato e
dettagliato.
• Redazione e mappatura meticolosa di tutti gli user case, prevedendo scenari d’uso, variabili e
test case specifici.
• Definizione dei criteri di successo per ogni test e gestione del ciclo di bug fixing e
miglioramenti.
• Raccolta e consolidamento dei feedback degli utenti per garantire un rilascio efficace e senza
criticità.
Comunicazione e gestione del cambiamento
• Facilitazione della collaborazione e la comunicazione tra team interni e stakeholder.
• Definizione di un piano di formazione per gli utenti finali, con materiali didattici, sessioni di
training e supporto personalizzato.
• Gestione della fase di hypercare, garantendo assistenza agli utenti nel periodo post-go live e
risolvendo eventuali problematiche.
• Supporto al change management, facilitando l’adozione delle nuove soluzioni e garantendo un
impatto positivo sull’organizzazione.