Communication Specialist

IZILab · Reggio emilia, Italia ·


Descrizione dell'offerta

Siamo IZILab


Una startup tecnologica orientata ai dati che unisce la ricerca socio-economica, statistica e geospaziale alla consulenza strategica. Offriamo analisi, ricerche, workshop e dashboard interattive, supportando il pensiero orientato al futuro e la pianificazione strategica in ambito pubblico e privato . Nel team di IZILab, professionistə della ricerca, data scientist e consulentə strategicə collaborano, attraverso un approccio multidimensionale e innovativo basato sull’integrazione di AI , deep learning , big data , service design , foresight e design thinking . Siamo nati come laboratorio R&D e siamo parte dell’Association of Professional Futurists (APF).


Cosa cerchiamo


Stiamo cercando una/un Communication Specialist – Entry Level per unirsi al nostro team dinamico e multidisciplinare. Questa figura supporterà il team nelle diverse attività di comunicazione e contribuirà a trasformare analisi complesse e ricerche socio-economiche in contenuti chiari e coinvolgenti, collaborando strettamente con ricercatorə, data scientist, service designer e specialistə della comunicazione.

Cerchiamo una persona curiosa e versatile, capace di muoversi tra strumenti digitali, scrittura e data storytelling, con una particolare passione per rendere i dati e le idee accessibili a pubblici diversi.

Di cosa ti occuperai: le attività principali

  • gestione dei canali di comunicazione (social media, newsletter, sito web);
  • scrittura di copy e contenuti per diversi canali;
  • supporto alla stesura di paper e report;
  • storytelling dei dati e sintesi dei risultati di ricerca;
  • creazione di contenuti legati a: migrazioni, città, turismo, cultura, mobilità, ambiente, società, AI generativa e nuove tecnologie;
  • redazione di presentazioni corporate, company profile, speech;
  • aggiornamento e realizzazione pagine sito web e/o creazione landing page ad hoc;
  • attività di rassegna stampa e scouting notizie;
  • supporto all'organizzazione di eventi offline/online e/o webinar;
  • collaborazione con graphic designer e sviluppatore

Competenze specifiche

  • Comunicazione, economia, marketing, scienze sociali, sociologia, scienze politiche, studi internazionali: valutiamo ogni profilo con le competenze richieste, indipendentemente dal percorso accademico;
  • ottime capacità di scrittura in italiano e buona conoscenza dell’inglese;
  • conoscenza e utilizzo di strumenti di comunicazione digitale (es.Mailchimp o altri sistemi di email marketing, Hubspot o CRM simili, WordPress o CMS analoghi, principali piattaforme social (LinkedIn, Instagram, X/Twitter, Facebook);
  • capacità di organizzare e programmare piani editoriali digitali;
  • capacità di sintesi, storytelling e scrittura orientata a diversi pubblici;
  • interesse per i temi di attualità, innovazione e trasformazioni socio-tecnologiche.

Nice to have

  • esperienze pregresse (anche brevi o di tirocinio) in ruoli di comunicazione;
  • basi di grafica o editing (Canva, Adobe, ecc.) e UX design;
  • attitudine per i social media;
  • conoscenza dei trend di comunicazione nel mondo PA e imprese;
  • conoscenze di data visualization;
  • esperienza nella gestione di progetti o eventi di comunicazione;
  • interesse per tematiche come migrazioni, città, turismo, cultura, mobilità, ambiente, società, AI generativa e nuove tecnologie;

Cosa offriamo

  • Progetti di frontiera su AI, foresight, trasformazione urbana e sociale, in particolare su temi quali città, migrazione, lavoro, turismo e cultura;
  • Ambiente di lavoro ibrido/da remoto (sede a Roma, apertura a candidature da tutta Italia);
  • Flexible hours compatibili con ricerca;
  • Cultura aperta, etica, orientata alla collaborazione e alla sperimentazione;
  • Attenzione al benessere e alla crescita personale;
  • Momenti di team-building;
  • Full-time, inserimento immediato;
  • RAL commisurata all’esperienza e al profilo.

In cosa crediamo

Crediamo in un modello di impresa che va oltre il profitto: un ecosistema capace di generare valore diffuso, promuovere conoscenza condivisa e generare impatto reale, orientato al futuro delle persone, delle organizzazioni e dei territori.

  • Responsabilità : adottiamo un approccio etico alla raccolta e gestione dei dati, garantendo privacy, sicurezza e protezione delle informazioni sensibili;
  • Fiducia : ci basiamo su metodi scientifici e trasparenti per rendere i dati affidabili, comprensibili e accessibili. Trusted-data, sempre;
  • Sostenibilità : integriamo aspetti ambientali, economici e sociali in ogni decisione strategica, con attenzione al benessere e alla qualità della vita.


Candidatura e Ritorno (in fondo)