Collaboratore Tecnico Idrologico
Descrizione dell'offerta
Randstad Healthcare, divisione specializzata nella ricerca e selezione del personale socio-sanitario e ambientale, ricerca per l'agenzia di prevenzione e protezione territorio del Veneto un:
TECNICO PROFESSIONALE IDROLOGICO
Retribuzione oraria: 11 - 13€
esperienza
1 annoSi richiede:
- LM35 - classe delle lauree magistrali in ingegneria per l'ambiente e il territorio LM73 - classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie forestali e ambientali LM74 - classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie geologiche LM75 - classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio L32 - classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura L34 - classe delle lauree in scienze geologiche L07 - classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale L25 - classe delle lauree in scienze e tecnologie agrarie e forestali
- Utilizzo del pacchetto Office e/o Open Office. P
- utilizzo dei principali metodi di elaborazione di dati idrologici (analisi statistica, elaborazione di serie temporali, elaborazioni spaziali, analisi di eventi estremi, presentazione dei risultati mediante grafici/mappe).
- Eventuale conoscenza e utilizzo di modelli idrologici e idraulici, utilizzo di sistemi informativi geografici e di programmi di disegno tecnico (es. AutoCAD).
- Conoscenza base della lingua inglese.
- Disponibile a trasferte su tutto il territorio
- Patente B
Si offre un contratto a tempo determinato di 11 mesi con possibilità di proroga.
Orario di lavoro: 36 ore settimanali su turni
Sede: Treviso (TV)
La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad ( ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).
La risorsa si occuperà di:
- Attività di supporto al monitoraggio automatico delle portate dei principali corsi d’acqua del bacino scolante in Laguna di Venezia,
- modellazione idrologica e idraulica.
- Analisi idrologiche a supporto del monitoraggio qualitativo dei corpi idrici sfocianti nel bacino lagunare.
- Le attività saranno condotte nell’ambito del Progetto “BSL 7 – Proseguimento delle attività di monitoraggio dei corpi idrici del Bacino Scolante nella Laguna di Venezia”, in relazione al quale con DDG n.262/2024 è stato istituito il fondo vincolato n. 1380, denominato “BSL7”
- modellazione idrologica e idraulica”