Automation Engineer | Macchine Automatiche
Descrizione dell'offerta
In alcuni contesti, la tecnologia non è semplice supporto: è la leva che permette alle linee di partire forti, procedere senza indugi e chiudere con successo.
Il talento tecnico, in questi casi, va cercato, accolto, messo a terra e trattenuto; per farlo servono strumenti, esperienza e visione.
Il nostro cliente è un gruppo italiano con solide radici nell’industria manifatturiera che, nel tempo, ha diversificato i propri investimenti in sistemi meccatronici per l’assemblaggio automatizzato e soluzioni su commessa ad alto contenuto tecnologico.
L’azienda sta rafforzando la propria funzione di Automazione , con un obiettivo chiaro: standardizzare e scalare lo sviluppo software/PLC e il motion control, accorciando il time-to-run e migliorando l’affidabilità in campo.
Per questo, ricerchiamo un/una Automation Engineer con responsabilità operative su sviluppo PLC/HMI, integrazione motion e messa in servizio.
Sede: Bergamo (BG)
Dimensioni azienda: 150 –200 persone complessive (plant + uffici tecnici)
Consolidato di Gruppo: 120–150 M€
Natura del ruolo: Inserimento strategico a rinforzo dell’area Automazione (nuovo headcount)
IL TUO NUOVO LAVORO
Come Automation Engineer , sarai riferimento per la parte di controllo macchina su impianti e linee di assemblaggio automatico (progetti su commessa). Lavorerai a stretto contatto con progettazione meccanica ed elettronica per definire architetture, standard e messa in servizio.
Le tue principali responsabilità includeranno:
- Sviluppo PLC/HMI (Siemens TIA Portal / Beckhoff TwinCAT o equivalenti) con gestione allarmi, ricette, diagnostica.
- Motion control : servoazionamenti, camme elettroniche, sincronismi, homing e recovery.
- Fieldbus & rete : integrazione e diagnostica di EtherCAT/Profinet/Modbus, I/O distribuiti e sensori/attuatori.
- Safety macchine secondo ISO 13849/IEC 62061 (analisi rischi, parametri PL, tool SISTEMA).
- Collaudi FAT/SAT e avviamenti presso clienti (Italia/estero) con formazione agli utilizzatori.
- Documentazione tecnica (specifiche, FDS/SDS, manuali) e supporto al service per miglioramenti e retrofit.
- Contributo alla standardizzazione di librerie, template e linee guida di codifica.
HARD & SOFT SKILLS
Must have:
- Laurea in Ingegneria Meccatronica/Automazione/Elettronica o Diploma tecnico con esperienza in automazione.
- Programmazione PLC/HMI (es. Siemens TIA S7-1200/1500, WinCC; oppure Beckhoff TwinCAT 3/Codesys).
- Esperienza su motion control (servo drive, camme, cam table) e messa in servizio.
- Conoscenza reti EtherCAT/Profinet e diagnostica di base.
- Inglese tecnico; disponibilità a trasferte brevi e pianificate.
Nice to have:
- Safety (ISO 13849, IEC 62061).
- Visione industriale (Cognex/Keyence) o interfaccia con robot antropomorfi/cobot.
- Pratiche Lean/DFM e dimestichezza con versioning (Git/strumenti analoghi).
Soft skills:
- Approccio pragmatico al debugging, ordine nella documentazione, comunicazione chiara con colleghi e cliente finale, gestione del tempo in cantiere.
COSA OFFRIAMO
- Ruolo chiave e visibile in un’organizzazione tecnica con progetti su misura e ciclo completo (dalla specifica al collaudo).
- Percorso di formazione su piattaforme PLC/Motion e tecnologie affini (safety, visione, robotica).
- Standard e librerie in evoluzione: spazio reale per incidere su qualità del software e tempi di avviamento.
- Ambiente ingegneristico: collaborazione stretta tra meccanica, elettronica e software.
ED ORA?
Invia la tua candidatura applicando direttamente (Apply now) al progetto o inviando il tuo curriculum vitae aggiornato a