ASPP / HSE Specialist di Cantiere

I.CO.P. S.p.A. Società Benefit (ICOP) · Roma, Lazio, Italia · · 50€ - 70€


Descrizione dell'offerta

Per ampliamento organico siamo alla ricerca di un / una

ASPP / HSE Specialist di Cantiere.

Ruolo :

La risorsa sarà impiegata nelle attività operative e di coordinamento di cantiere garantendo la corretta applicazione ed il rispetto dei requisiti legislativi HSE e del Sistema di Gestione Integrato da parte del personale e dei subappaltatori.

Settore :

Costruzioni / Ingegneria Civile

Sede di lavoro :

Cantieri vari in Italia

Orario di lavoro : Full time

Periodo di inserimento : Da subito

Attività :

Assicurare il rispetto dei requisiti previsti dal D.Lgs. 81 / 08, con particolare focus sul Titolo IV e sulle verifiche di idoneità tecnico-professionale delle imprese subappaltatrici presenti

Analizzare le scadenze e mantenere i rapporti con gli enti di controllo, direzione lavori e CSE partecipando attivamente alle riunioni periodiche previste

Effettuare specifiche analisi dei rischi legati alle attività di cantiere identificando potenziali pericoli per la sicurezza dei lavoratori e per l'ambiente, ovvero implementare il Piano Operativo di Sicurezza e predisporre specifiche procedure di lavoro

Segnalare tempestivamente al Direttore Tecnico di Cantiere e al Capocantiere eventuali non conformità e suggerire soluzioni appropriate alla chiusura delle stesse

Definire ed aggiornare le procedure di sicurezza al fine di prevenire incidenti ed infortuni, assicurandosi che tutti i lavoratori siano adeguatamente informati e formati sulle attività da svolgersi ed effettuando periodicamente dei Tool Box Talk dedicati

Effettuare regolari ispezioni nei cantieri al fine di verificare il rispetto delle normative in materia di salute, sicurezza (DPI) e ambiente, riportando eventuali violazioni o rischi emergenti al delegato e all’RSPP

Con il supporto della sede, definire i piani di emergenza ed organizzare simulazioni e corsi di formazione specifici per il personale

Collaborare con la struttura QHSE di Sede per garantire la corretta gestione dei rifiuti e la gestione delle emissioni, con l’obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale delle attività di cantiere

Gestire progressivamente la documentazione ambientale e le relative registrazioni, comprese le verifiche su Registri di Carico-Scarico e FIR

Redigere report periodici sulle condizioni di sicurezza nei cantieri e sull'andamento delle attività HSE

Collaborare con il responsabile QHSE nelle fasi di audit interni ed esterni nonché durante la redazione delle procedure volte al mantenimento delle certificazioni già in essere

Posizione in organigramma :

Riporterà al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, al Capocommessa e al Capocantiere

Formazione :

Preferibile Laurea in discipline tecniche

Possesso della qualifica di RSPP / ASPP o CSE / CSP

Esperienza :

Si valutano profili neolaureati e / o con esperienza lavorativa in ruoli analoghi, preferibilmente nel settore delle costruzioni

Competenze :

Conoscenza del D.Lgs. 81 / 08 e s.m.i. con particolare focus sul Titolo IV

Conoscenza del D.Lgs. 152 / 06 e s.m.i. – Testo Unico Ambientale

Ottima conoscenza del pacchetto Office

Precisione e attenzione nella gestione dei dati

Capacità di lavorare in team multidisciplinari, collaborando con figure tecniche e manageriali

Ottima organizzazione del tempo e gestione delle scadenze

Caratteristiche :

Attitudine a lavorare in un ambiente dinamico e in continua evoluzione

Proattività ed interesse ad approfondire tematiche legate alla gestione della sicurezza e dell’ambiente

Offerta :

Contratto a tempo indeterminato / Apprendistato Professionalizzante (CCNL Edilizia Industria)

Retribuzione competitiva, in linea con l’esperienza e le competenze maturate

Welfare aziendale, mensa gratuita

Opportunità di crescita professionale all'interno di un'azienda in forte espansione

La ricerca si rivolge a candidati ambosessi (D.lgs. n.198 / 2006); applicando all'annuncio il Candidato presta consenso al trattamento dei propri dati ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016 / 679)

#J-18808-Ljbffr

Candidatura e Ritorno (in fondo)