AI/ML specialist,Backend Engineer knowledge Python/Go,Frontende Engineer knowledge React/Mobile,DevOps Engineer knowledge AWS/Kunernetes,QA Engineer knowledge automation
Descrizione dell'offerta
Descrizione dell'azienda Veljko Massimo Plavsic,consulenza aziendale per un progetto in concorso internazionale e nazionale cerca giovani e meno giovani appassionati della tecnologia,innovazione e intelligenza artificiale e machine learning per iniziare a svilupare MVP del progetto denominato TranslAItor(i dettagli in lingua inglese potete trovare su seguente link Sono benvenuti anche gli hub universitari e volontari per partecipare nel progetto.
Nelle fasi successive in base del progresso e richieste del mercato saranno definiti i ruoli e le responsabilità e potenzialmente un contratto di lavoro o di collaborazione sempre condizionato e legato al raggiungimento degli obiettivi.
Descrizione del ruolo Cerchiamo uno/a Specialista AI/ML, Backend Engineer, Frontend Engineer, DevOps Engineer e QA Engineer per unirsi al nostro team a Ravenna. In questo ruolo a tempo pieno e in sede, sarai responsabile di una serie di attività quotidiane specifiche per il tuo ambito di specializzazione. Come specialista AI/ML, lavorerai su modelli di machine learning e intelligenza artificiale per migliorare i nostri processi e prodotti. Nel ruolo di backend engineer, svilupparai e manterrai server e API sicure utilizzando Python o Go. Come frontend engineer, ti occuperai di creare interfacce utente dinamiche e reattive utilizzando React e tecnologie mobile. I compiti del devOps engineer includono la gestione di infrastrutture cloud su AWS e Kubernetes per garantire continuità operativa e flessibilità. Il QA engineer sarà responsabile dell'automazione dei test per garantire la qualità del software. È una posizione dinamica che richiede un approccio proattivo e una forte capacità di collaborare all'interno del team.
Qualifiche
- Il candidato ideale deve possedere competenze in sviluppo back-end web, sviluppo software e programmazione orientata agli oggetti (OOP).
- È fondamentale avere esperienza nello sviluppo front-end e programmazione per creare interfacce efficaci e user-friendly.
- Ulteriori competenze che possono risultare benefiche includono abilità comunicative, problem-solving e capacità di lavorare in team multidisciplinari.