Additive technology engineer
Descrizione dell'offerta
Hai una Laurea o specializzazione in Ingegneria meccanica?
Randstad Technical, filiale di Firenze, ricerca per azienda multinazionale e innovativa operante nel settore Oil&Gas un
ADDITIVE TECHNOLOGY ENGINEER
Si offre : contratto di somministrazione a tempo determinato sostituzione maternità di 6 mesi con possibilità di proroga di ulteriori 6. Inquadramento retributivo: Liv. B1 o B2 ccnl Metalmeccanico Aziende Industriali. RAL indicativa nel range tra 34.000€ - 40.000€.
Luogo : Firenze, possibilità di smart-working.
Orario di lavoro: full time
Di cosa ti occuperai?
- sviluppo e miglioramento dei processi di manifattura additiva per componenti nuovi ed esistenti;
- assicurare che le soluzioni di produzione siano conformi agli standard operativi, di qualità e di progettazione dell'azienda;
- supporto ai team di progetto e allo sviluppo delle competenze dei colleghi più junior;
- sviluppare, validare e documentare i processi di produzione, garantendo che parametri, materiali di consumo e operazioni secondarie siano allineati alle specifiche del prodotto;
- collaborazioni con i Global Supply Managers e i fornitori per allineare le strategie di sviluppo della produzione con obiettivi, tempistiche e aspettative chiari;
- comunicare progressi, problemi e risultati tecnici ai team interfunzionali, garantendo l'allineamento tra i requisiti di progettazione e le capacità produttive;
- identificare e implementare attrezzature e processi di fabbricazione appropriati per soddisfare i requisiti operativi e di design;
- partecipare alle revisioni tecniche e di programma per garantire un miglioramento continuo;
- contribuire a iniziative organizzative più ampie a supporto degli obiettivi di business a lungo termine.
Quali requisiti stiamo cercando?
- Laurea Magistrale o Dottorato in Ingegneria Meccanica o campo correlato;
- esperienza con strumenti CAD e CAM per la preparazione di componenti stampati in metallo 3D;
- gradita esperienza in sviluppo di prodotti meccanici, ingegneria di produzione, ingegneria degli utensili, fabbricazione ad alta precisione o ruoli correlati;
- competenze nella progettazione per il trasferimento di calore, in particolare per scambiatori di calore o componenti per turbine a gas;
- competenza nell'applicazione pratica di metodi di ingegneria e tecniche di problem-solving;
- esperienza con software di progettazione additiva per la producibilità, strumenti di progettazione CAD/FEM e processi di manifattura additiva, con focus sulla progettazione di turbomacchine;
- tecniche di post-processing;
- ottime capacità comunicative, in grado di fornire aggiornamenti tempestivi e guidare discussioni sullo sviluppo dei processi e sulle sfide tecniche.
--
La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR) sul sito